Blog di informazione agro-zootecnica
Home
Durante tutta l’estate 2023, uno degli argomenti più discussi è la situazione del granchio blu. Infatti questa specie aliena invasiva è ormai diffusissima sia nel Mediterraneo che nell’Adriatico, in particolare alle foci dei fiumi e nelle lagune poiché vive in ambienti salmastri.
Il granchio blu, rinvenuto in Italia per la prima volta alla fine degli anni 40, comprende in realtà due specie conosciute e identificate con lo stesso nome generico: la Callinectes sapidus (granchio blu dell’Atlantico) e la Portunus segnis (granchio blu del Mar Rosso) ed entrambe sono presenti in Italia. In particolare, la seconda specie è stata rinvenuta già qualche anno fa e la sua presenza è esplosa nelle ultime settimane nell’Adriatico mentre la prima specie è praticamente ovunque.
Avendo già parlato delle specie aliene invasive, del granchio blu e dei danni che comporta al comparto dell’acquacoltura e alla biodiversità, ci focalizzeremo sulle azioni per “controllare” queste specie.
Essendo privi di predatori, i granchi blu stanno aumentando di numero e per questa ragione il governo, nel mese di agosto, ha stanziato 2,9 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza. Lo scopo è quello di sviluppare commercio e consumo di questa specie, prendendo come esempio gli Stati Uniti, dove questo crostaceo è largamente consumato. In effetti l’uomo è l’unico predatore del granchio blu e in alcune regioni questo viene già servito nei ristoranti o cucinato a casa. Presenta un sapore simile all’astice anche se è più scarso in carne poiché il suo corpo è costituito prevalentemente dalle possenti chele, ed è ricco in vitamina B12.
In caso di avvistamento di granchio blu bisogna tempestivamente allertare le autorità competenti come ISPRA, Guardi Costiera o altri enti scientifici di competenza.
Fonti: geopop
IZS
Politicheagricole.it
La Simmenthal è un’antica razza svizzera ormai cosmopolita, allevata sia per la produzione di latte che di carne
Con l'identificazione generica "Granchio blu" si intendono due specie di crostacei, una dell'Atlantico e l'altra del Mar Rosso.
Le alghe, oltre a svolgere funzioni importantissime per gli ecosistemi acquatici, si prestano anche a molte attività antropiche. L' Italia è il 3° produttore occidentale di Spirulina che, grazie al suo ottimo profilo nutrizionale e alle sue numerose proprietà nutraceutiche, rientra di diritto nella categoria dei "super food".